
Possiamo intendere la gestione finanziaria come una vera e propria area, che si occupa di definire le strategie e le conseguenti operazioni relative alla liquidità aziendale.
Il suo compito? Generare e mantenere equilibrio finanziario, sia in termini di solvibilità dell’azienda che di riserve di liquidità.
Va da sé che la pianificazione finanziaria comprende una serie di operazioni che mirano a rendere l’impresa solvibile, aspetto che si lega fortemente all’accesso al credito.
L’idea di oggi è definire queste operazioni in modo diverso, forse al contrario di come siamo soliti fare.