In occasione del ponte del Primo Maggio i nostri uffici resteranno chiusi i giorni giovedì 01 Maggio e venerdì 02 Maggio. 
Tutte le attività, compreso il servizio di assistenza, riprenderanno normalmente lunedì 05 maggio 2025.

Modulo Analisi Centrale Rischi

Analisi approfondita con riclassificazione 36 mesi visura Centrale Rischi Banca d’Italia

Cinque sezioni tematiche in 50 pagine di reportistica espandibili a scelta con estrazioni di dettaglio.

L’azienda sarà in grado di visionare le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa.

Cosa comprende l'analisi

All’interno troveremo:

  • Un punteggio che offre una valutazione sintetica del comportamento andamentale del soggetto analizzato.
  • Un dettagliato giudizio di sintesi contenente l’andamento qualitativo e quantitativo delle anomalie e dei componenti che influenzano nel tempo il rapporto creditizio.
  • I dati relativi all’accordato operativo, l’utilizzato ed eventuali sconfinamenti sia totali, sia distinti per linea di credito ed istituto finanziario.

All’interno troveremo:

  • Verifica eventuali anomalie andamentali quali sofferenze, crediti passati a perdita e sconfinamenti a 90/180 giorni (past due).
  • Verifica sconfini sia a fine mese che inframensili, distinti in dettaglio sia per periodicità che per istituto finanziario.
  • Controllo eventuali errate segnalazioni.

All’interno troveremo:

  • Tutti i dati relativi alle garanzie prestate, sia su propri affidamenti sia su affidamenti accesi da terzi soggetti.
  • Eventuale squilibrio fra il valore delle garanzie e l’importo garantito.
  • I dati degli ultimi 6 mesi in visura utili per il calcolo del rating del Medio Credito Centrale.
  • L’andamento dei derivati.

All’interno troveremo:

  • L’analisi dell’utilizzo periodico delle linee di credito in modo da valutare eventuali situazioni di tensione finanziaria.
  • L’eventuale sottoutilizzo delle linee di credito e il conseguente risparmio potenziale stimato sugli oneri finanziari sostenuti.
  • Rischiosità portafoglio effetti e calcolo della sostenibilità a coprire i crediti scaduti impagati.

All’interno troveremo:

  • Un riepilogo generale diviso per istituto finanziario.
  • Eventuali richieste di informazione sul soggetto in merito da parte degli istituti finanziari.
  • Eventuali contestazioni di posizioni debitorie.
  • Eventuali rettifiche di segnalazioni.
  • Operazioni di factoring sia attivi sia passivi, operazioni di leasing, di import e di export.
  • Crediti di firma di natura commerciale e finanziaria.
  • Operazioni effettuate per conto terzi.
Richiedici una demo gratuita di Check CFO

Scopri tutti i moduli della suite Check CFO